Skip to content
Skip to content
Menu
Dmcbologna.org
  • Homepage
  • Categorie
    • Artisti jazz
    • Storia del jazz
  • Contattaci
Dmcbologna.org

Il jazz e le sue origini in Italia

By paola on 25 Maggio 202123 Giugno 2021

Il jazz nacque all’inizio del XX secolo a New Orleans, negli Stati Uniti, dall’unione dei ritmi africani a quelli americani e fu basato principalmente su improvvisazione, ritmi veloci e “swing” complimentati da un tono melanconico.

Il jazz in Italia

Sempre negli stessi anni, il jazz approda in Italia cambiando però la propria identità e acquisendo caratteristiche diverse da quello degli States. Questo genere musicale diventò rapidamente famoso nella nostra penisola e, a causa dell’esodo di emigrati, furono molti i musicisti jazz italiani a influenzare il panorama musicale americano.

Tra i maggiori esponenti di questo movimento troviamo Giuseppe Alessandra, diventato famoso con lo pseudonimo Joe Alexander, e Giorgio Vitale, conosciuto come Papa Jack Laine: il primo suonava il basso tuba mentre il secondo passava dal sax alle percussioni e fondò la Reliance Brass Band.

Nel 1904, il jazz sbarca al Teatro Eden di Milano grazie a un gruppo di ballo creolo. Nonostante la popolarità del genere, in Italia il primo concerto jazz arriva solamente nel 1917 con Vittorio Spina.

Dal 1930, nascono le prime band tutte italiane come ad esempio quella del Mirador Arturo Agazzi e degli Ambassador’s Jazz Band di Carlo Benzi, le quali dominarono i ventennio della Seconda guerra mondiale.

Neanche il dominio fascista e la sua ideologia anti americana riuscirono a fermare il dilagare del jazz nella nostra penisola. Fatto poco conosciuto è che anche il figlio di Mussolini era un amante di questo genere musicale e fu un ottimo pianista.

Nel gennaio 1935, Louis Armstrong, durante il suo tour europeo, si esibisce a Torino facendo innamorare gli italiani. Poco dopo, iniziano a nascere i primi jazz club nelle maggiori città italiane e vengono create anche alcune etichette discografiche dedicate interamente a questo genere.

Il periodo della guerra vede diminuire la popolarità del jazz a causa dell’imposizione delle leggi razziali che mettono fuori legge la musica afroamericana.

Il declino dura solamente pochi anni e nel dopoguerra il jazz riparte alla grande grazie alla voce tutta italiana di Natalino Otto.

Ancora oggi il jazz è uno dei generi musicali più amati in Italia. Un appuntamento importante per tutti gli amanti del jazz è il festival “Umbria Jazz”, creato nel 1973 a Perugia dove si tiene ogni anno nel mese di luglio e per l’occasione si esibiscono jazzisti italiani e stranieri, un evento unico in Italia.

2021-05-25

Navigazione articoli

Nick La Rocca, l’italo-statunitense che ha segnato la storia del jazz
I migliori locali jazz in Italia

Messaggi recenti

  • L’estetica del jazz club in Italia
  • Le immagini del jazz: musica e fotografia
  • Storia del jazz, dalle origini ai giorni nostri
  • I migliori locali jazz in Italia
  • Il jazz e le sue origini in Italia

Categorie

  • Artisti jazz
  • Storia del jazz

Top 50 Italian Songs – Chillout, Jazz and Lounge Music

Calendario

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Dic    

Galleria

Top 50 Italian Songs – Chillout, Jazz and Lounge Music

©2023 Dmcbologna.org | WordPress Theme by SuperbThemes.com